Book Pride 2022 – 6 marzo
Il terzo giorno di Book Pride 2022 si è concluso, ed è tempo di tirare le somme:
“200 sigle editoriali: dalle case editrici già stabili e radicate sul mercato, all’intero panorama indipendente, perché Book Pride individua e seleziona le case editrici capaci di innovare e fare ricerca. 469 autori e ospiti coinvolti.
204 presentazioni, incontri, eventi per mostrare la pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente. Un tema, “Moltitudini”, analizzato da quattro diversi punti di vista:
Dediche; Vivere tutto, da tutti i lati; Prossimità; Alleanze.
Oltre 11.800 ingressi”.
“Il pubblico milanese ha mostrato tutto il suo affetto per la vitalità creativa dell’editoria indipendente
In tempi che continuano a essere instabili, le pagine dei libri offrono prospettive trasversali e l’energia degli scrittori e scrittrici – che donano tempo e riflessioni – infonde fiducia nel futuro.”
dichiara Isabella Ferretti, presidente di Book Pride.
Book Pride torna a settembre a Genova, intanto potete ascoltare i podcast con le interviste dell’ultima giornata!!
Ospiti in puntata:
– Anna Voltaggio, di Giulio Perrone Editore
– Maria Gaia Belli, autrice de La Dorsale
– Enrica Fei, autrice e traduttrice
– Enrico Ferratini, autore de Il libro della volpe
Tutte le interviste dal terzo giorno di Book Pride 2022.
Angela Di Luciano e Ilaria Baldini (VandA), Raffaella Polverini (Al3 Vie), Rossana Di Fazio e Margherita Marchesell (Enciclopedia delle Donne)
Pietro Roberto Goisis e Angelo Antonio Moroni autori di “ Lock mind ”
Andreina Colon – Oso Melero edizioni
Alessandro Catalano traduttore di R.U.R. (Rossum’S Universal Robots)
Beatrice Carsiviglia de L’Orma editore
Antonia Caruso autrice di “LBTQIA+”, Elisa Manici autrice di “La lingua che cambia”, Manuela Manera autrice di “Grass*”
Sergio Polimene direttore di Emons Libri e Audiolibri
Giulia Vola autrice di ” Fallisci e sei morto “
Marco del Collettivo Ippolita
Barbara Aversa autrice di La Figlia della Lupa
Isabella Ferretti presidentessa Book Pride