TRANSFEMMINONDA 6.04 – Arte e cultura nei fili della memoria
Alla fine l’oblio, come ha scritto Mario Benedetti, è una finzione e nessuna persona, anche se volesse, può o sa dimenticare. L’oblio è pieno della memoria
E continuiamo a percorrere, proprio riallacciando i fili della memoria, le puntate del DOCUradio24 che hanno percorso con dolore e fatica, ma anche con il CHE MAI PIÙ SI RIPETA i luoghi della dura repressione delle dittature in Cile, Argentina e Uruguay, gli incontri e i racconti con le persone sopravvissute e che hanno messo il corpo in quella resistenza, le pratiche artistiche e creative che l’hanno accompagnata e che la rendono viva.
Oggi abbiamo ripercorso questi podcast del DOCUradio24
Testimonianza di Hector Souza Espinosa, del PRIAS (Programma di riparazione e attenzione integrale alla salute
in cui racconto come le “Arpilleras” sono riuscit a ricamare la resistenza, a usare i loro lavoro come forma di comunicazione e di protesta e come questa arte/pratica sopravviva anche ora
in cui racconto quello che è documentato nel museo della memoria di Santiago del Cile
Buenos Aires Argentina attraversando la memoria in cui trasmetto quello che ci è stato raccontato nella visita guidata a cui ho partecipato
che intervisto a Buenos Aires e che intreccia nella sua narrazione di vita personale la storia di un paese e delle sue lotte
in cui racconto la mia visita al museo della memoria di Montevideo
TRANSFEMMINONDA 6.04 del 26/10/2024 – Arte e cultura nei fili della memoria
Brani musicali:
-
Fiorella Mannoia – Il peso del coraggio
-
Laboratorio Lapsus – Sopra il vostro settembre
-
Murga Cotolengo – Che milei
-
Murga La Trasnochada – El Puerto de la Memoria
-
Susy Shock No podran
In copertina opera esposta in una esposizione nel Museo Palazzo Vergara (foto di Mari)