TRANSFEMMINONDA 6.25 – NON DIRE amore

Categories :

E parliamone di questo amore stereotipo “romantico” che odora di dipendenza affettiva, di possesso, di potere, di patriarcato, di “non vivo senza te” però prima uccido te perché me la devi pagare,  perché la tua vita la voglio comunque e sempre gestire io, decidere io, affermare il MIO potere, perché con chi esci stasera?, allora non mi ami, non mi piace come ti vesti, le tue amiche mi stanno sul ca**o, la dai a tutt o lo dai a tutt perché il patriarcato, che si gridi, lo incarniamo tutt  e lo dobbiamo decostruire tutt

Una puntata che potrebbe apparire un pout-pourrì poco ragionato ma che si interseca e si interseziona tra il calandario di eventi del fine settimana qui a Roma, le manifestazioni arrabbiate per Ilaria e per tutte le altre, la Meloni che ci ruba le parole e per giustificare un’ottica puramente penalista parla di “cultura del possesso” in una proposta di legge che attenzione non parla di scuola, di formazione , di generi, di contrasto alla violenza, di narrazioni sui media che scandagliano le vite e le relazioni di chi vive la violenza invece di indagare sulle cause che la determinano nelle persone. E no la risposta del governo e delle istituzioni è l’ergastolo che vorremmo ricordare al presidente del consiglio esiste, è stato già applicato e non  non ha fermato mai le mani di chi uccide

E vogliamo continuare a fare eco alle voci che dalle università in questi giorni sono arrivate leggendo alcuni brani del MANIFESTO DELL’EDUCAZiONE GENDERALE (tavolo educazione e scuola di Stati Genderali pubblicat sul blog di stati genderali il 22 maggio 2023)

Ci racconteremo poi il calendario di questo fine settimana a Roma

  • Fiera dell’Editoria e della Propaganda Anarchica di Roma a Strike il 4, 5 e 6 aprile
  • L’incontro di domenica 6 aprile 11:30 allo Yeti di via Perugia 4 con la presentazione del libro di Cecilia Dalla Nera “Questa terra è donna”  che ripercorre la storia dei movimenti femminili e femministi in Palestina dall’inizio del novecento ai nostri giorni.
  • E poi ancora l’assemblea cittadina di domenica 6 Aprile alle 16, alla Scuola Di Donato* (Piazza Vittorio) per la difesa della scuola pubblica e laica.
  • Annunceremo il Presidio davanti alle mura del CPR per sostenere le resistenze quotidiane delle persone recluse nel lager di Ponte Galeria.  (6 Aprile fermata Fiera di Roma del treno Roma-Fiumicino h. 16:30)
  • E preannunciamo in modo che lo segniate GAZART. La resistenza non si arresta. Continua nelle strade, nelle voci, nei gesti di chi non smette di lottare. E anche nell’arte. Domenica 13 aprile, a Casetta Rossa, Artivismo e Join the Resistance si uniscono a sostegno della campagna 100×100 Gaza. Gaza, Beirut e Roma si intrecciano in una giornata di arte, comunità e lotta condivisa. Dalle 17:00: Live painting, stampe e originali sulla resistenza palestinese, Banchetti di henné artistico e letteratura araba, Aperitivo arabo,Cena palestinese/libanese, Reading di poesia, DJ set (Arab Pop). Durante l’evento potrai acquistare Gaza Cola, kefieh e bandiere palestinesi.

100x100GAZA è una campagna che mira a raccogliere 100.000 euro attraverso 100 ore di eventi, per sostenere i progetti delle associazioni italo-palestinesi. Questi progetti stanno già intervenendo concretamente nelle aree sfollate, dando supporto alle famiglie vulnerabili e realizzando attività urgenti per far fronte all’emergenza di Gaza.

TRANSFEMMINONDA 6.25 del 5 aprile 2025 – NON DIRE amore

Brani musicali:

Non dire amore

  • Hellsy – Bookcrossing
  • Nina Simone – Ain’t Got No, I got life
  • Gianna Nannini – Fotoromanza
  • Anafem e Jung paninaru – sovvertire il genere
  • Zblito – Hibiba
  • Fabrizio de Andrè – amore che vieni amore che vai
  • QUINQUIS – Dec’h – ieri